Devi organizzare un focus group?
Scegli Testpoint
Scopri i servizi di un’agenzia moderna dedicata ai ricercatori di mercato
Contattaci per un preventivo
Che cos’è un focus group: il case study
Un focus group (o gruppo di discussione) è una metodologia di ricerca qualitativa, che prevede il coinvolgimento di otto/dieci persone. La discussione è guidata da un moderatore esperto, normalmente con competenze nel campo della psicologia e/o sociologia, che stimola e incoraggia la libera espressione del pensiero.
Il moderatore, che è in genere un esperto in ricerca qualitativa guida la discussione basandosi su di una traccia che contiene le domande da fare e che viene preventivamente definita con il cliente. I partecipanti, sono invitati a discutere, condividere opinioni ed atteggiamenti e a confrontarsi tra loro su temi che possono riguardare un servizio, una nuova idea di prodotto, una pubblicità, un concept di prodotto e perché no, anche una app o un sito da lanciare. Quando i partecipanti sono invece chiamati a valutare la strutturazione di un sito web o di una App attraverso la navigazione, allora non si parla più di focus group ma di usability test che è anche una tipologia di attività che la nostra agenzia si occupa di organizzare
Il focus può avere una durata che varia tra le 2 e le 3 ore. Tuttavia può succedere, anche se raramente, che abbia una durata più lunga.
In genere questa tecnica viene utilizzata dalle aziende che desiderano ricevere un riscontro dai consumatori o dai fruitori di un prodotto o di un servizio in relazione ad una nuova idea oppure all’ottimizzazione di un nuovo prodotto o servizio, normalmente in fase di sviluppo o modernizzazione, prima che avvenga il lancio sul mercato.
La nostra esperienza nell’organizzarli
Testpoint fa testare menù per “business lunch”
Recentemente, Testpoint ha selezionato i partecipanti ad una ricerca di mercato molto particolare: si è trattato di quattro focus group in cui i partecipanti hanno testato e valutato due diversi menù “business”, preparati nella central location appositamente per loro...
Un focus group con assaggio per un nuovo snack proteico
Recentemente, Testpoint ha selezionato i partecipanti ad una ricerca di mercato molto interessante. Si trattava di una ricerca qualitativa, svolta attraverso colloqui di gruppo (focus group) nel corso dei quali i partecipanti erano invitati ad assaggiare tre prototipi...
Il croissant ideale? Un focus group per scoprirlo!
Sappiamo che ormai ogni aspetto della nostra vita e ogni scelta che operiamo come consumatori viene costantemente e attentamente monitorata attraverso apposite ricerche di mercato che aiutano le aziende a prendere decisioni commerciali quanto più possibile vicine ai...
Come si organizza un focus group
Le caratteristiche che devono essere rispettate, vengono definite con l’azienda cliente durante la fase di progettazione dell’ indagine di mercato. Facciamo un esempio: se dobbiamo selezionare persone in target per un focus group di acquirenti di giochi per bambini in età pre scolare, nella fase di screening, attraverso le domande, dovremo riuscire a capire se le persone che risponderanno alle domande hanno a che fare con bambini in età prescolare. Pertanto una prima domanda dello screening potrebbe essere per esempio: “lei ha figli o nipoti di età compresa fra i 3 ed i 5 anni? E di seguito potremmo domandare: “e con che frequenza nell’arco dell’ultimo anno ha acquistato per loro un gioco ecc. ecc”.
Una volta verificata l’idoneità, la fase di screening si conclude con la conferma di interessa da parte dell’invitato e con la definizione della data, dell’orario e del luogo dell’incontro.
Le sale per focus group di Testpoint sono tra le migliori in Italia e sono nelle città di Milano, Bologna, Roma e Napoli.
Ciascuna sala è dotata anche di viewing room anche dette sala con specchio segreto o unidirezionale. Qualcuno, forse ricordando la storia di Biancaneve le chiama anche sale con specchio magico. Si tratta di vere e proprie stanze dotate di uno specchio che consente di vedere senza essere visti dalle persone che sono dall’altra parte. Spesso, stanze del genere le si vedono nei film polizieschi. Nel nostro caso non hanno niente a che vedere con delitti o denunce, ma vengono piuttosto utilizzate per consentire ai cliente di osservare dal vivo e senza essere visti, le reazioni dei partecipanti nel corso del focus group.
Al termine della riunione, a tutti i partecipanti, viene dato in regalo un omaggio come segno di riconoscenza per il tempo da loro dedicato all’iniziativa. In genere si tratta di buoni spesa o di buoni benzina ma altre volte è possibile anche regalare buoni online oppure veri e propri omaggi come oggetti, orologi, o altro che potrebbe avere anche a che fare con l’oggetto della ricerca.
I focus group e le moderne tecnologie
Con la diffusione su larga scala di internet anche per questa tecnica di rilevazione si sono rese possibili nuove opportunità. Oggi infatti è sempre più frequente che i clienti assistano ai focus collegati in webstreaming direttamente dal loro ufficio o addirittura dal loro smartphone. Tutte queste funzionalità sono ovviamente usufruibili da chi noleggia le nostre sale in Italia.