Per rispondere al nostro quesito, se sei già iscritto ad OpinionCity puoi cliccare qui. Hai tempo fino al 13 Ottobre.
“Non chiederti cosa può fare il mondo per te, ma cosa puoi fare tu per il mondo”
Ancora un tema di grande attualità e che ci tocca tutti da vicino. La nostra community, sempre sensibile ai problemi dell’ambiente, si propone l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione verso uno sviluppo veramente sostenibile.
E tu che cosa saresti disposto a fare o a cosa saresti disposto a rinunciare per contribuire alla salvaguardia del pianeta?
Il quesito
La salvaguardia dell’ambiente è oggi di importanza vitale. Sappiamo che è assolutamente indispensabile ridurre al minimo le emissioni di sostanze nocive o in grado di influenzare negativamente il clima, se vogliamo tentare di arginare l’aumento della temperatura globale del pianeta. Alle industrie, alle centrali termoelettriche e ai sistemi di riscaldamento delle abitazioni, come fonti di inquinamento si aggiungono i veicoli a motore. La qualità dell’aria nelle nostre città peggiora di anno in anno e le emissioni provenienti dalle auto, nonostante gli sforzi della case automobilistiche per produrre motori sempre più “puliti”, hanno un impatto notevole sull’ambiente perché il numero di veicoli circolanti è in continuo aumento, specialmente nelle città industrializzate. Cosa è disposto a fare ciascuno di noi?
Sei disposto ad utilizzare di meno l’auto per ridurre l’inquinamento dell’aria nella tua città?
Il tema dell’inchiesta
Sappiamo che cosa viene fuori dagli scarichi delle nostre auto? Abbiamo idea di che cosa siano le polveri sottili e di quanto possano essere dannose per la nostra salute? E abbiamo mai sentito parlare di NOx, i pericolosissimi ossidi di azoto? E che relazione hanno questi ossidi con le piogge acide? E’ più inquinante un motore a benzina o uno diesel? Domande importanti alle quali è fondamentale saper dare una risposta, ma questo non basta, dobbiamo fare un passo in più: attivarci per ridurre l’inquinamento atmosferico modificando il nostro stile di vita! Cominciamo con il mettere in discussione la cultura dell’uso della macchina e cerchiamo di andare tutti un po’ di più …a passo d’uomo! Questo e molto altro nel nostro prossimo reportage!
Come partecipare
Tutti coloro che parteciperanno riceveranno 1 punto. Scopri tutti i modi per ottenere punti in OpinionCity.
Per rispondere al nostro quesito, puoi cliccare qui. Hai tempo fino al 13 Ottobre.
Se invece non sei ancora iscritto, registrati gratis qui.
Quando pubblicheremo i risultati?
Quale sarà l’opinione degli altri cittadini di OpinionCity su questo tema? Lo scoprirai il 16 Ottobre, data in cui pubblicheremo un breve reportage con i risultati di questa inchiesta.
quando si parla di inquinamento tutti parlano di auto, nessuno invece incolpa i riscaldamenti? temperature assurde in scuole, comuni, uffici pubblici, banche… se tutti tenessimo la temperatura in casa come previsto dalla legge, se tutti pensassero ad isolare la propria casa per evitare sprechi di riscaldamento forse veramente si riuscirebbe a abbassare i livelli di inquinamento.
Lavoro molto distante da casa ma nonostante il mal funzionamento dei mezzi pubblici preferisco andare a piedi
Pur avendo la patente non guido e preferisco andare a piedi nei posti raggiungibili, se non è possibile prendo i mezzi pubblici
Spesso e volentieri uso la bicicletta o vado a piedi quando il tempo lo permette, ma quando comincia a fare freddino, lo ammetto, non riesco a rinunciare alla macchina. Dovrei stare più attenta ai consumi!
Se veramente risolverebbe il problema lo farei.
Parliamo del fatto che fino a poco tempo fa nei posti pubblici ( vedi comune , scuole ecc..) c’era già il riscaldamento acceso?
In baca, stavano con le finestre aperte nonostante il riscaldamento acceso. Anche questo bisognerebbe far vedere.. no?
no
Si..lo faccio già
Per andare al lavoro cerco sempre di utilizzare mezzi pubblici, nonostante debba utilizzarne diversi combinati tra loro. Credo che ognuno di noi possa fare qualcosa di concreto per salvaguardare il nostro pianeta
io Sono anche disposta a usare meno l’auto,ma… in molti casi ,come nel mio,la rete di mezzi pubblici per potermi sposare è molto scarsa e mal organizzata,premetto che abito in un paese,quindi sarebbe difficoltoso,e comunque ritengo che i primi che dovrebbero iniziare a dare il buon esempio sono proprio chi mette i divieti,come fate notare ,anche i riscaldamenti e le industrie hanno un grande impatto ,più impegno da parte di tutti sarebbe meglio!
io sarei disposta sicuramente..ma tutti dovremmo fare qualcosa perche una persona sola e solo un goccia nel mare!
Se serve sarei disposta sicuramente a diminuire l’utilizzo dell’auto.
Sarei anche disposta ad utilizzare i mezzi pubblici, modificando così le mie abitudini legate all’uso di auto, ma sarei più propensa ad acquistare un veicolo scarsamente inquinante, se solo ci fossero più colonnine di ricarica.
uso molto la bici e pochissimo l auto …nel mio piccolo contribuisco
Ho la fortuna di lavorare proprio sotto casa per cui la macchina non la uso spesso
A me piace molto camminare, quindi la macchina spesso rimane parcheggiata in garage.
Sono propensa a lasciare la macchina per salvaguardare il ns.pianeta,,ma ci sono molte altre cose da rivedere
Sarei disposta ad usare.meno La macchina ma.se i mezzi di trasporto funzionassero meglio almeno
Cerco di utilizzare quanto più possibile i mezzi pubblici per poter dare il mio contributo ad avere un pianeta più sano
Sinceramente uso molto l’auto perchè nella mia città i mezzi pubblici sono ridicoli…se funzionassero e fossero efficenti li userei
in realtà lo faccio già mi sposto esclusivamente a piedi nel mio comune ,anche quando piove , i miei figli sempre a piedi fin dall’asilo e non è proprio così vicino ,la macchina la uso solo per spostarmi in altri paesi
Lo faccio già!
Sono anni che preferisco utilizzare la bicicletta al posto della macchina.
E’ già quello che faccio, anche perchè a Milano si fa molto prima a girare con i mezzi pubblici. Senza poi aggiungere il problema del trovare parcheggio oltre a quello dell’aria inrespirabile!
Assolutamente sí, ho giá scelto di non usare e non comprare una macchina nonostante io viva in una cittá complicata. Nei momenti in cui ne ho estremamente bisogno preferisco noleggiare macchine elettriche per ridurre al minimo l’impatto dei miei spostamenti.
CERTO CHE SI
nella città in cui vivo non è molto propensa al non utilizzo del mezzo proprio… in quanto i mezzi pubblici non sono molto affidabili, viaggiare con mezzi ecologici tipo bici non è molto sicura… se migliorassero tanti aspetti allora sari più che propensa a non utilizzare l’auto
L’auto la uso già poco e non sono disposta a usarla meno. Soprattutto odio aspettare l’autobus o dover cambiare più mezzi per andare da una zona all’altra della città.
si io uso già l’auto solo nel fine settimana, ma non sono ancora pronto a rimanere senza
Tempo meteologico permettendo, cerco di andare a a piedi o di usare la bicicletta e così anche il resto della mia famiglia, questo mi permette di inquinare meno, stare in forma e perchè no, risparmiare
Io purtroppo per lavoro sono costretta ad usare l’auto, escludendo mezzi pubblici e treno perché non è servita la zona dove lavoro. Mi impegno quindi a non usare l’auto per fare piccole spese(ho comprato il carrellino con le ruote), oppure per coprire brevi distanze mi impegno andando a piedi, consapevole che magari è poco, ma se tutti contribuiamo con poco possiamo fare tanto.
Non ho l’auto, vado a piedi o uso la bici
Mi piacerebbe poterne fare a meno… ma non posso! Dove vivo è impossibile spostarsi con i mezzi pubblici in quanto non ci sono fermate! I mezzi arrivano in determinate zone e non toccano per niente altre! Per non parlare dei ritardi continui, perderei il lavoro se non potessi usare l’auto
già lo faccio ,uso la bici anche quando fa freddo e piove
Io guido e purtroppo guidare l auto per me è indispensabile visto che a lavoro a portare i miei figli a scuola senza l auto o con i mezzi pubblici non riuscirei in tempo.io penso che bisognerebbe adottare altri sistemi ognuno di noi per il problema dell inquinamento io purtroppo non uso l auto solo quando mi reco il centro prendo una navetta .Se i mezzi pubblici fossero efficienti e senza ritardo per chi ha la possibilità di prende i per andare a lavoro e tanto altro aiuterebbero tante persone a non usare l auto
si ,io la uso pochissimo ,faccio lunghe passeggiate a piedi
Sarebbe davvero fantastico che noi tutti potessimo fare qualcosa di veramente utile per ridurre l’inquinamento. Per quanto mi riguarda sono molto attenta a ciò che uso da coinvolgere anche i miei conoscenti.
Rinuncerei volentieri alla mia macchina, pero in cambio vorrei avere dei collegamenti con mezzi pubblici meno costosi e più efficienti.
Purtroppo avvolte sono costretta a uscire con l’auto , per esempio per fare un po di provviste perché abito in una zona poco servita. E anche per accompagnare mia suocera , che e anziana dal medico o per fare altre commissioni.
è abbastanza riduttivo dare la colpa solo alle macchine. pensiamo a quei luoghi con il riscaldamento a palla o il climatizzatore anche, che poi tengono finestre e porte aperte, sistemi di riscaldamento arretrati…..e sull’usare meno la macchina sarebbe giusto ma per muoversi in città, almeno nella mia, i servizi pubblici sono molto scadenti, per cui non ci sono alternative in molti casi
Uso la bicicletta il più possibile, o vado a piedi
Sarò forse banale e utopistica nel pensarlo, ma credo che basterebbe un piccolo sforzo di ognuno di noi per migliorare la situazione. Spesso vedo persone cercare disperatamente posteggi più vicino possibile al negozio o ufficio da raggiungere anche a costo di fare più giri. Sotto casa mia c’è un tabacchi con un posteggio disabili proprio di fronte, ebbene, quel posteggio è perennemente occupato da automobilisti di passaggio nonostante ci siano posti poco prima o poco dopo liberi. Oltre al principale danno causato da chi ha diritto ad utilizzare quel posto, trovo a prescindere folle oltre che incivile avere il timore di fare due passi in più, vedo ogni giorno quello scempio e non me ne farò mai una ragione. Io nel mio piccolo provo a lasciare la macchina ogni volta che le condizioni meteorologiche me lo consentono per recarmi a lavoro o quando ho alcune commissioni da fare relativamente vicine. Penso che se tutti si sforzassero di farlo sarebbe già una conquista.
A Brescia per fortuna c’è la metro e la uso tantissimo per spostarmi in città e poi è molto convenzionale e non inquinante
Il pianeta non è in pericolo. Gli esseri umani forse riusciranno a causare la propria estinzione da questo pianeta, il che non è necessariamente un male, nel frattempo sta riuscendo a far estinguere le altre specie. Personalmente non sono un ambientalista dell’ultima ora, lo sono sempre stato. In famiglia abbiamo studiato materie scientifiche ed abbiamo una sensibilità elevata da sempre rispetto all’ambiente. L’impatto che abbiamo difficilmente può essere arginato, basti pensare che l’azione dei singoli è infinitesimale rispetto all’inquinamento causato ad esempio dalle guerre. Si pensi anche solo all’inquinamento dell’acqua a causa delle basi militari, anche in Italia. Limitarsi a ridurre l’uso dell’automobile non serve a niente, anche perché meno la si usa più risultano eccessive le spese fisse di mantenimento che le famiglie non possono permettersi. Quindi chi ha l’auto ne ha bisogno e la deve usare. Personalmente sto facendo a meno dell’automobile da molti anni e cercherò di farne a meno il più a lungo possibile. Attualmente ho solo vantaggi senza auto, niente più spese infinite, niente più danneggiamenti o furti, niente stanchezza o stress in mezzo al traffico. Utilizzo solo mezzi pubblici e risparmio un sacco di soldi ogni anno. Ciò che bisogna chiedere e ottenere a gran voce è l’efficientamento dei mezzi pubblici in tutta Italia. Solo così si può aiutare l’ambiente e le famiglie allo stesso tempo.
Anch’io uso poco l’auto, preferisco andare a piedi o prendere i mezzi pubblici.
Sono sicuramente disposta a ridurre l’uso dell’auto, ma bisognerebbe proporre alternative valide.
Ho provato ad andare al lavoro in bicicletta questa estate (14 km) ma ho rischiato più volte di non arrivarci intera. Ci vorrebbero maggiori piste ciclabili e maggiore rispetto del ciclista.