Devi organizzare un test di prodotto?
Scegli Testpoint
Scopri i servizi di un’agenzia moderna dedicata ai ricercatori di mercato
Contattaci per un preventivo
Che cos’è un test di prodotto: il case study
Per lanciare un nuovo prodotto sul mercato, per proporne una versione migliorata o per capire il posizionamento di un prodotto rispetto ai suoi competitors, le aziende hanno bisogno di dati, qualitativi e quantitativi, che riassumano l’opinione dei consumatori sul prodotto in questione.
Per questa ragione le aziende ricorrono al test di prodotto.
Il test di prodotto consiste nel proporre ad un campione rappresentativo della popolazione, un prodotto già presente sul mercato o un prototipo di un nuovo prodotto allo scopo di valutarne il gradimento. Il tutto viene effettuato sotto il controllo dell’azienda produttrice. Il risultato di questa indagine conoscitiva consentirà di individuare il prodotto che in termini di forma, colore, materiale o altro risulta più adatto alla soddisfazione del target di popolazione di riferimento.
E’ molto importante sottoporre i prodotti a questo tipo di test in quanto il consumatore esprime le proprie preferenze ed effettua le proprie scelte non solo in base alle prestazioni oggettive di un prodotto ma anche in base ad aspetti meno razionali e più emozionali: il product test consente di indagare tutti gli aspetti che influiscono nella scelta.
La nostra esperienza nell’organizzarli
Quanto è facile pulire il top cucina? 10 interviste qualitative per scoprirlo
Recentemente, Testpoint ha selezionato 10 persone per una ricerca di mercato veramente insolita: si trattava di mettere a confronto due materiali innovativi, studiati per realizzare dei piani di lavoro per la cucina. In particolare, l’azienda produttrice era...
Un test sui nuovi gusti per le sigarette elettroniche
Recentemente, Testpoint ha selezionato i partecipanti ad una ricerca di mercato davvero molto particolare: si trattava di sottoporre a utilizzatori di sigarette elettroniche o comunque a persone aperte al consumo di sigarette elettroniche, kit composti da sigarette e...
Creme idratanti – 80 donne le testano a domicilio
Recentemente, Testpoint ha selezionato 80 giovani donne per un test a domicilio su prodotti cosmetici. Si trattava di testare tre diversi campioni di creme idratanti. Il test si è svolto in due diverse città, Roma e Milano. Vi interessa saperne di più? Vi raccontiamo...
Come si valutano i risultati di un test
Nel prendere le sue decisioni commerciali, un’azienda ormai non può più prescindere dal giudizio diretto del consumatore sul prodotto o dal confronto operato proprio dal cliente finale con prodotti concorrenti presenti sul mercato.
Esistono diverse tecniche di testing: sta all’esperienza di chi si occupa di ricerche di mercato scegliere di volta in volta quella più adeguata per raccogliere i pareri dei partecipanti all’indagine e sintetizzarli in modo che siano utili all’azienda committente.
I consumatori possono ricevere a casa i prodotti e testarli: in questo caso è richiesto un parere soggettivo.
Può accadere però che le aziende abbiano bisogno anche di pareri oggettivi espressi da persone con determinate caratteristiche o con specifiche competenze per la valutazione di un particolare prodotto.
Per questo motivo esistono apposite strutture dove testare i prodotti in maniera più tecnica e specifica, producendo così risultati oggettivi da sottoporre alle aziende (come nel caso di questo nostro test svolto nella sede “TestPoint”).
Un mix di pareri soggettivi e oggettivi dei consumatori, ben elaborato e interpretato dai ricercatori, offrirà ai produttori dati fondamentali sui quali fondare le proprie scelte commerciali.
Partecipare a un test di prodotto
Partecipare ad un test può essere molto interessante e stimolante, oltre che vantaggioso. Chi di noi non vorrebbe ricevere a casa propria e provare gratuitamente prodotti di cui fa abitualmente uso?
Partecipando ai test si ha la possibilità di valutare prodotti cosmetici, prodotti alimentari, tecnologici e di tante altre tipologie.
Dopo aver provato i prodotti, ci verrà semplicemente chiesto di compilare un questionario (a volte cartaceo, a volte online) in cui esprimeremo sinceramente, in forma anonima, le nostre opinioni. In questo modo, ognuno di noi ha la possibilità di “dire la sua”, offrendo alle aziende l’opportunità di realizzare prodotti sempre più adatti alle nostre esigenze.